Logopedia

La logopedia si occupa di prevenzione, valutazione, cura e riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in tutte le fasce d’età.

Attraverso bilanci logopedici, test standardizzati e colloqui viene analizzata la situazione del paziente e vengono individuate le aree problematiche al fine di elaborare programmi riabilitativi personalizzati ed intraprendere una terapia per superare le difficoltà riscontrate. Il logopedista propone e insegna l’uso di strumenti e ausili che possono supportare la comunicazione, il linguaggio, gli apprendimenti e la deglutizione; fornisce consulenze e supporto a pazienti, familiari, scuole e altri professionisti; lavora in sinergia con altri professionisti sanitari per offrire un approccio integrato alla cura del paziente.

_

Dare voce al futuro

Le parole aprono mondi, creano connessioni, costruiscono relazioni. Ogni bambina, bambino e adolescente ha il diritto di esprimersi al meglio, e noi siamo qui per aiutarli a farlo, con percorsi su misura e un ascolto attento alle loro esigenze.

Aree di intervento

Età evolutiva

Il trattamento logopedico inizia con una valutazione approfondita per comprendere le specifiche difficoltà del bambino o adolescente e definire un percorso riabilitativo mirato. L’intervento può riguardare diverse aree, tra cui:

✔ Ritardi/ Disturbi specifici di linguaggio, Disturbi dello speech e Disprassia verbale evolutiva
✔ Disturbi complessi del neurosviluppo (autismo, disabilità intellettiva, sindromi genetiche, disturbi evolutivi misti)
✔ Difficoltà di alimentazione e deglutizione/selettività alimentare
✔ Squilibri muscolari orofacciali (terapia miofunzionale)
✔ Balbuzie e disturbi della fluenza verbale
✔ Disturbi specifici dell’Apprendimento

All’interno delle nostre sedi i logopedisti hanno scelto di approfondire metodi specifici al fine di garantire un lavoro personalizzato e specifico basato sulle esigenze del singolo bambino/ragazzo.

Tecninco ABA (Applied Behavior Analysis)

Metodo di intervento basato sull’analisi comportamentale applicata, che utilizza tecniche di rinforzo e di modificazione del comportamento per migliorare le abilità e ridurre i comportamenti problematici.

JASPER (Joint Attention, Symbolic Play, Engagement & Regulation)

Metodo per migliorare l’attenzione condivisa e il gioco simbolico.

ESDM (Early Start Denver Model)

Approccio naturalistico, evolutivo e comportamentale volto a supportare gli aspetti relazionali, di gioco e apprendimento attraverso interazioni naturali.

PECS (Picture Exchange Communication System)

Sistema di comunicazione aumentativa basato sullo scmabio di immagini.

Metodo Benso

Intervento neurocognitivo che stimola funzioni esecutive come attenzione, memoria e pianificazione.

Tecnica del PROMPT

Sistema per il trattamento dei disordini dello speech basato sui principi dell’apprendimento motorio.

Oral Motor Therapy

Tecnica riabilitativa che mira a migliorare le funzioni orali attraverso esercizi specifici che coinvolgono muscoli della bocca, lingua, mascella e labbra per facilitare la deglutizione, la masticazione e la fonazione.

La preferenza di un metodo o di un altro è decisa all’interno dell’equipe multidisciplinare dopo attente ed accurate valutazioni del profilo di ogni singolo bambino e/o ragazzo.

Età adulta

✔ Squilibri muscolari orofacciali (terapia miofunzionale)
✔ Insufficienza velo faringea/tubarica
✔ Disturbi della voce (disfonie)
✔ Ipoacusia/sordità
✔ Balbuzie e disturbi della fluenza

https://www.piccoloprincipecoop.it/wp-content/uploads/2025/02/logoPP_black.png

Piccolo Principe S.C.S. è iscritta:

• dal 18.04.2014 al n. C100856 dell’Albo delle Società Cooperative Sezione cooperativa a mutualità
prevalente di cui agli art. 2512 e ss;
• dal 26.08.2014 al Registro delle Imprese di Ferrara, Sezione Ordinaria al numero REA FE 210384.

P. Iva e C.F. 01924350380

Contatti Sede
via Maestri del Lavoro, 5 – 44122 Ferrara
Lun | Ven 9.00 - 19.00