La terapia neuropsicomotoria dell’età evolutiva è un intervento sanitario rivolto a bambini e ragazzi con difficoltà nello sviluppo motorio, cognitivo, relazionale o emotivo.
Si basa sul gioco, sul movimento e sulla relazione per stimolare abilità e favorire uno sviluppo armonico. È indicata in caso di disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori, difficoltà di attenzione, disprassia, disturbi dell’apprendimento e altri disturbi del neurosviluppo.
Il movimento è un linguaggio potente. Attraverso il gioco, la relazione e l’esperienza corporea, bambine e bambini possono esplorare il mondo, esprimersi, rafforzare abilità e affrontare le proprie difficoltà con fiducia. La terapia neuropsicomotoria li accompagna in questo viaggio, passo dopo passo.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) per costruire percorsi riabilitativi personalizzati collabora con neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, educatori ed insegnanti. Si occupa di Valutazione neuropsicomotoria individualizzata, di prevenzione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi dello sviluppo, di interventi educativi e terapeutici basati sul gioco e sulla relazione e di supporto alla famiglia e alla scuola per favorire l’inclusione e la continuità del percorso.
All’interno delle nostre sedi i TNPEE hanno scelto di approfondire metodi specifici per arricchire le proprie competenze, si tratta di strumenti preziosi per personalizzare l’intervento e rispondere meglio ai bisogni del bambino e della sua famiglia:
DIR®/Floortime™
Modello evolutivo-relazionale che valorizza l’affettività e l’iniziativa spontanea del bambino.
Metodo SAM
Approccio sensoriale-motorio che lavora sull’integrazione sensoriale e la regolazione emotiva.
ABA (Applied Behavior Analysis)
Approccio comportamentale basato su rinforzi positivi.
Metodo Benso
Intervento neurocognitivo che stimola funzioni esecutive come attenzione, memoria e pianificazione.
JASPER (Joint Attention, Symbolic Play, Engagement & Regulation)
Metodo per migliorare l’attenzione condivisa e il gioco simbolico.
PECS (Picture Exchange Communication System)
Sistema di comunicazione aumentativa basato su immagini.
La preferenza di un metodo o di un altro è decisa all’interno dell’equipe multidisciplinare dopo attente ed accurate valutazioni del profilo di ogni singolo bambino e/o ragazzo.