Gli interventi psicoeducativi sono progettati per sostenere persone di tutte le età, dalle prime fasi della vita fino all’età adulta, e sono particolarmente utili per coloro che affrontano sfide emotive, comportamentali o di apprendimento.
Le difficoltà emotive, relazionali o scolastiche non definiscono una persona. Con il giusto supporto, ogni bambina, bambino e adolescente può scoprire le proprie risorse e costruire strategie per affrontare la quotidianità con più fiducia. La psicoeducazione è uno spazio sicuro dove crescere, capire e ritrovare equilibrio.
L’intervento psicoeducativo può essere utile in caso di disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia…), disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi dello spettro autistico, difficoltà emotive e comportamentali, ansia scolastica, bassa autostima, demotivazione, ritardi nello sviluppo del linguaggio o delle abilità cognitive.
L’obiettivo principale di questo tipo di terapia è fornire strumenti e strategie che aiutino a comprendere e gestire le proprie emozioni, migliorare le competenze relazionali e potenziare le capacità cognitive.
Nei nostri centri, vengono svolti trattamenti individuali o di gruppo, finalizzati ad imparare tecniche di problem solving, gestione dello stress e comunicazione efficace. Questi strumenti sono fondamentali non solo per affrontare le difficoltà quotidiane, ma anche per sviluppare una maggiore resilienza e una migliore qualità della vita.
Gli interventi psicoeducativi di tipo cognitivo-comportamentale sono riconosciuti a livello internazionale come quelli di maggiore efficacia, e vengono utilizzati all’interno dei nostri centri prevalentemente nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, nei disturbi emotivi e comportamentali.
Tali interventi vengono svolti all’interno di piccolo Principe con tecniche diverse ABA, TEACCH, CAA, DENVER MODEL. Le strategie educative devono essere finalizzate a insegnare nuove abilità, per essere più indipendenti nei luoghi di vita quotidiana, per comunicare e relazionarsi in modo comprensibile e adeguato.
Nei nostri centri, chi svolge questa terapia sono l’educatore professionale e il terapista della riabilitazione psichiatrica con formazione specifica.
Questi professionisti operano in ambito riabilitativo, progettando e attuando interventi educativi e riabilitativi all’interno di un’équipe multidisciplinare per aiutare persone in difficoltà a raggiungere un livello sempre maggiore di autonomia; lavorano in sinergia con famiglie, scuole e altri specialisti per costruire percorsi su misura.
La terapia psicoeducativa è un ponte tra il mondo dell’apprendimento e quello del benessere emotivo. Il terapista non si limita a “insegnare”, ma accompagna la persona nel suo percorso di crescita, valorizzando i punti di forza e affrontando le fragilità con strumenti mirati e relazioni significative.